• 04/08/2014 09:17 Mediazione: i primi dati "romani" sulla deflazione dei processi

    Nel mentre il Governo elabora la nuova riforma della giustizia civile, avendo come di consueto il precipuo obiettivo di deflazionare i tribunali da una mole di processi arretrati che rallentano oltre ogni ragionevolezza la durata dei percorsi giurisdizionali, la XIII sezione civile del Tribunale di Roma inizia a riordinare i numeri relativi al primo utilizzo dei nuovi strumenti conciliativi endoprocessuali derivanti dalla riforma della mediazione approvata nell'estate 2013.

  • 25/02/2014 16:26 Giustizia: Orlando, è una grande responsabilità

    "Carceri, organizzazione del sistema giudiziario e riforma del processo civile". In un colloquio con Adolfo Pappalardo pubblicato oggi sul quotidiano Il Mattino, il ministro della Giustizia Andrea Orlando individua le priorità di cui intende occuparsi in prima battuta. "Emergenze che sono il frutto di un sistema da cambiare", senza dimenticare però il lavoro svolto in questi ultimi dieci mesi come titolare dell'Ambiente: "Per prima cosa i cosiddetti ecoreati.

  • 20/12/2013 12:18 Mediazione: organismi privati più affidabili e di qualità

    Sono in generale gli Organismi privati a fornire al cittadino una procedura di mediazione di qualità. E’ la tendenza, ormai netta, che emerge dalle statistiche effettuate dal Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group.

    L’analisi però deve essere letta con molta attenzione. Infatti emerge che l’organismo pubblico dell’Ordine degli Avvocati é il peggiore in termini di chiusura positiva delle procedure di mediazione avviate ma é anche quello che ne avvia di più. La percentuale di riuscita, al di sotto del 50%, é comunque da leggere in senso negativo.

  • 02/12/2013 11:00 Circolare 27 novembre 2013 - Entrata in vigore dell’art. 84 del d.l. 69/2013 come convertito dalla l. 98/2013 recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, che modifica il d.lgs. 28/2010. Primi chiarimenti. 27 novembre 2013

    Ministero della Giustizia
    Dipartimento per gli affari di giustizia
    Ufficio III
    Reparto mediazione

    IL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUSTIZIA CIVILE

    visto l’art. 84 del decreto legge 21 giugno 2013 n.69 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 giugno 2013, n. 144), come convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98 (pubblicata nella Gazz. Uff. 20 agosto 2013, n. 194);
    visto il decreto interministeriale del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico 18 ottobre 2010 n. 180, pubblicato sulla G.U. 4 novembre 2010 n. 258;

  • 26/11/2013 18:30 Direttiva della Cancellieri: assicurare l’effettiva imparzialità e terzietà degli organismi di mediazione

    MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

    OGGETTO: Mediazione civile – Direttiva del Ministro.

    L’art. 84 della legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, ha modificato il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 reintroducendo l’obbligatorietà del procedimento di mediazione nell’ambito di una rilevante serie di controversie civili, ciò in attuazione del dettato della sentenza 24 ottobre 2012, n. 272 della Corte Costituzionale.

  • 31/10/2013 08:55 Organismi di mediazione: finalmente il Ministero ha iniziato i controlli

    DI AVV. LUCA TANTALO
    La notizia è di ieri, 30 ottobre: finalmente gi ispettori del Ministero della Giustizia si sono recati presso alcuni organismi di mediazione di Roma. Hanno controllato a fondo tutto: diverse procedure a campione, fascicoli archiviati, mediatori in regola con la formazione, sale riunioni, sedi, copertura della polizza durante tutta la permanenza dell’organismo e quant’altro.

  • 30/10/2013 09:08 DECALOGO "SEMISERIO" DEL MEDIATORE REDATTO DALL'AVV. PIETRO ELIA

    Decalogo del mediatore per il benedetto incontro programmatico:
    1) Accertarsi che le parti siano presenti anche in punto di morte;
    2) Essere Autorevoli dettando e condividendo "le regole del gioco";
    3) Tenere alla larga i cavilli processuali : non sono un problema del mediatore e nè tantomeno della mediazione;
    4) In caso di avvocato pesante (ce ne sono parecchi purtroppo) insistere per by passare i suddetti cavilli in quanto la mediazione è una procedura ELASTICA, scevra da formalismi e che il tutto non inficierà la validità dell'accordo;

  • 26/10/2013 10:27 La «Pa» non concilia? Rischio danni erariali

    Da IC PressRoom un articolo di Marco Marinaro (ripreso da Il Sole 24 Ore) sulla mancata adesione da parte di una Pa alla proposta conciliativa/transattiva del giudice, formulata ai sensi dell’articolo 185-bis del codice di procedura civile, che rischia di creare un danno erariale.

  • 22/10/2013 09:34 L’ACCORDO CHE RICONOSCE L'USUCAPIONE IN MEDIAZIONE

    Qui di seguito, utili riflessioni sull'argomento in oggetto a cura del prof. avv. Claudio Carcereri.

    L'Ufficio di Segreteria

    1) L’usucapione comporta l’acquisto a titolo originario del bene al verificarsi dei requisiti richiesti dalla legge: possesso qualificato (ad usucapionem) e trascorso del tempo per un periodo prefissato (per gli immobili il termine ordinario è di vent’anni).
    Di conseguenza l’accordo tra le parti dovrebbe essere di “riconoscimento” del verificarsi delle condizioni di legge, visto che tali condizioni sono inderogabili.

  • 22/10/2013 09:31 HARVARD LAW SCHOOL

    L'avv. Raffaella Pileri, formatrice CRC, ha conseguito negli Stati Uniti presso la prestigiosissima Harvard Law School un ulteriore importantissimo titolo in "Negotiation and Leadership".
    A Lei i nostri più vivi complimenti!

    L'Ufficio di Segreteria