Home
  • C.R.C.
    • Chi Siamo
    • Organigramma
  • Mediazione
  • Comitato scientifico
  • Mediatori
  • Sedi
  • Tariffe
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • 30/10/2015 10:56 OPPOSIZIONE A D.I.: IL TERMINE PER PROPORRE L'ISTANZA DI MEDIAZIONE NON E' PERENTORIO - Sent. 14.10.2015 - Dr. Marzocchi di Paolo F. Cuzzola

    Con sentenza del 14 ottobre 2015 il Tribunale di Pavia, nella persona del Dott. Marzocchi ritorna ancora una volta sul tema della mediazione delegata ex art. 5 comma 1 bis D.Lgs 28 del 2010 e affronta, nello specifico, due distinte questioni.

  • 20/10/2015 17:08 CON LA COMUNICAZIONE DELL'ISTANZA DI MEDIAZIONE E' SOSPESO IL TERMINE DI DECADENZA DELL'AZIONE GIUDIZIALE- Trib. Palermo sent. n. 4951 del 18.09.2015 Dr. Adelfio - di PAOLO F. CUZZOLA

    Con l'istanza per l'avvio del procedimento di mediazione è sospeso il termine di decadenza dell'azione giudiziale – per una sola volta – dalla data in cui la stessa è comunicata alle altre parti. Di conseguenza, con il deposito del verbale di mancata conciliazione, riprende a decorrere il termine (residuo) entro il quale potrà essere proposta la domanda giudiziale.

    Con queste parole il Tribunale di Palermo, nella persona del giudice estensore Adelfio, cristallizza nella sentenza 4951 del 18 settembre 2015, un principio inedito sugli effetti sostanziali della domanda di mediazione.

  • 15/10/2015 14:01 La giustizia civile migliora se chi ha torto paga

    di Leonardo D'Urso
    Per raggiungere l’obiettivo della diminuzione del 20 per cento del contenzioso civile occorre rafforzare gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Ma servono anche penalizzazioni monetarie per chi perde la causa. Soprattutto se ha fatto ricorso alla resistenza temeraria.

    Contenzioso in calo

  • 15/05/2015 15:52 Responsabile l’avvocato che non dissuade il cliente dalla causa temeraria

    Il difensore deve sconsigliare la parte dall’intraprendere azioni che possano comportare una sconfitta e la condanna alle spese.

  • 15/05/2015 15:48 Record di domande di mediazione nel 2014 di Redazione MondoADR

    Il Ministero della Giustizia – Direzione Statistica – ha pubblicato i dati dell’andamento della mediazione civile ex D.L. 28/2010, relativi al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2014.

    Il 2014 segna finalmente una continuità di 12 mesi del modello di mediazione. Ed ecco gli effetti positivi:
    Il numero delle di iscrizioni di mediazioni con proiezione nazionale è, al 4° trimestre del 2014, di 56.949. È il valore più alto mai raggiunto nei trimestri degli ultimi tre anni;

  • 04/05/2015 08:26 Negoziazione assistita e mediazione: rapporti tra i due istituti

    Sommario: 1. La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione; 2. Coordinamento tra i due istituti, laddove obbligatori; 3. L'uso facoltativo dei due istituti; 4. Conclusioni

  • 23/04/2015 16:35 Consiglio di Stato: le spese di avvio della mediazione sono dovute

    Il Consiglio di Stato, con ordinanza del 22 aprile 2015, ha accolto la richiesta di sospensiva della sentenza del TAR Lazio che, improvvidamente, aveva dichiarato non dovute le spese di avvio del procedimento di mediazione.

    L’ORDINANZA DEL CONSIGLIO DI STATO

    REPUBBLICA ITALIANA

    Il Consiglio di Stato
    in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

    ha pronunciato la presente

    ORDINANZA

  • 23/04/2015 09:17 Per effetto dell’art. 116 cpc, la mancata partecipazione dei convenuti costituisce elemento integrativo a favore dell’attore per l’accertamento e la prova dei fatti TRIB. DI ROMA, SENTENZA DEL 17/2/15 - MASSIMO MORICONI

    In NOME del POPOLO ITALIANO
    TRIBUNALE di ROMA SEZIONE Sez.XIII°
    1. RG…..
    REPUBBLICA ITALIANA
    Il Giudice dott. cons. Massimo Moriconi
    nella causa tra
    “Genitori” nella qualità di genitori esercenti la potestà su …. (avv.to ….)
    attori
    E
    “Scuola Privata”…. in persona del suo legale rappresentante pro tempore (avv…..)
    convenuta
    E
    “Assicurazione” in persona del suo legale rappresentante pro tempore (avv. ….)
    terza chiamata

  • 17/04/2015 07:59 La mediazione ha natura personalissima e non è delegabile Tribunale Vasto, sentenza 09.03.2015 (Giulio Spina)

    In una controversia avente ad oggetto la domanda di condanna di pagamento di una somma di denaro per mancato pagamento di forniture pattuite ed eseguite, il giudice istruttore disponeva - ai sensi dell’art. 5, secondo comma, del D.Lgs. n. 28/10 - l’esperimento del procedimento di mediazione.
    In sede di primo incontro di mediazione, però, le parti non comparivano personalmente e il procedimento veniva dichiarato chiuso dal mediatore per mancata prestazione del consenso da parte della società convenuta.
    La condizione di procedibilità può ritenersi in tal caso soddisfatta?

  • 12/11/2014 09:23 Risarcimento per lite temeraria per l'avvocato che "ignora" il tentativo di mediazione

    Pubblicato in Diritto processuale civile il 11/11/2014
    Autori: Isoni Corinne
    Elia Pietro

  • ‹‹
  • 4 di 8
  • ››
© 2011-2025 Camera Risoluzione Controversie srl - Sviluppo: genera.tv