DECALOGO "SEMISERIO" DEL MEDIATORE REDATTO DALL'AVV. PIETRO ELIA
Decalogo del mediatore per il benedetto incontro programmatico:
1) Accertarsi che le parti siano presenti anche in punto di morte;
2) Essere Autorevoli dettando e condividendo "le regole del gioco";
3) Tenere alla larga i cavilli processuali : non sono un problema del mediatore e nè tantomeno della mediazione;
4) In caso di avvocato pesante (ce ne sono parecchi purtroppo) insistere per by passare i suddetti cavilli in quanto la mediazione è una procedura ELASTICA, scevra da formalismi e che il tutto non inficierà la validità dell'accordo;
5) Rammentare che la stanza della mediazione non è aula di giustizia;
6) Ricordare che a fronte di un ipotetico percorso sanzionatorio (dove ci sarà un vincente ed un perdente) è più vantaggioso un percorso premiale rappresentato da un accordo;
7) Gli avvocati ASSISTONO le parti e non le difendono;
8) Proiettare la controversia verso il futuro;
9) Sottolineare l'importanza delle capacità negoziali delle parti con il prezioso ausilio degli avvocati;
10) Usare come "ponte" gli avvocati per conquistare la fiducia delle parti.
AVV. PIETRO ELIA
Formatore CRC