• 22/10/2013 09:28 ISCRIZIONE ELENCO ENTI DI FORMAZIONE

    Comunico a tutti gli amici Mediatori, ai Formatori ed al Responsabile scientifico Pietro Elia che il Ministero della Giustizia con l'allegato provvedimento - notificato stamane a mezzo fax - ha iscritto Camera Risoluzione Controversie nell'elenco degli Enti di formazione al n. 402.
    E' l'occasione per porgere a tutti un ringraziamento per la disponibilità e l'adesione al progetto CRC, con l'auspicio che anche il nostro lavoro possa offrire un contributo alla causa della Mediazione, che valga a dar vita ad una buona giustizia alternativa, intesa anche come servizio sociale.

  • 20/08/2013 17:06 Il 20 settembre 2013 entra in vigore l'obbligatorieta' di un primo incontro di mediazione in molti settori del contenzioso civile: è infatti stata pubblicata oggi in GU la Legge di conversione del DL del fare.

    Il 20 settembre 2013 entra in vigore l'obbligatorieta' di un primo incontro di mediazione in molti settori del contenzioso civile: è infatti stata pubblicata oggi in GU la Legge di conversione del DL del fare.
    http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=1...

  • 18/06/2013 10:37 IL DECRETO DEL FARE REINTRODUCE LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

    Il Consiglio dei Ministri di sabato scorso ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita. Al suo interno anche gli interventi urgenti in materia di giustizia civile messi a punto dal guardasigilli Annamaria Cancellieri, che prevedono, fra gli altri punti, il ritorno della nuova mediazione obbligatoria.

    Il ripristino della mediazione obbligatoria – finalizzata ad evitare che ogni conflitto divenga necessariamente una causa senza tentare composizioni amichevoli degli interessi – è avvenuto con 8 rilevanti correttivi, e in particolare:

  • 31/05/2013 15:44 BANCA D’ITALIA:”REINTRODURRE IL TENTATIVO OBBLIGATORIO DI MEDIAZIONE

    Il Governatore della Banca d’Italia nella relazione 2013 dell’Istituto, pone l’accento sulla mediazione obbligatoria.

    Questo quanto riportato nel testo di 308 pagine dove nelle pagine 117 e 118 si legge:

    “Nel dicembre 2012 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale per eccesso di delega il tentativo obbligatorio di conciliazione introdotto nel 2010. L’eventuale reintroduzione dello strumento, opportunamente corretto per superare alcune criticità presenti nelle norme abrogate, potrebbe contribuire a ridurre il contenzioso.

    Di seguito il testo completo:

  • 27/05/2013 09:56 Da Il Sole 24 ore di oggi: OBBLIGATORIETA' BILATERALE

    Da Il Sole 24 ore di oggi 26 maggio "Il modello della mediazione civile bene aveva funzionato e dovrà tornare a funzionare ... prevedendo l'obbligatorieta' bilaterale (da parte di istante e resistente) della mediazione civile. La Corte aveva censurato l'obbligatorieta' per eccesso di delega.... Dal 2012 la Commissione Europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ) ha selezionato la mediazione e le tecniche adr come uno degli ELEMENTI FONDAMENTALI di VALUTAZIONE dell'efficienza del sistema giudiziario.

  • 20/05/2013 16:44 Audizione del Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri in Commissione Giustizia Senato - Stralcio riguardante la Mediazione

    "Un’ulteriore linea di azione, che mi sembra importante percorrere nell’ottica di una deflazione dei carichi giudiziari, attiene alla revisione della normativa sulla mediazione obbligatoria, tenendo conto dell’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale, ed in esito ad un’ ampia e condivisa valutazione con tutti i principali operatori del settore.

  • 12/04/2013 16:40 NELLA RELAZIONE DEI SAGGI NOMINATI DA NAPOLITANO LA PREVISIONE DELLA REINTRODUZIONE DELLA MEDIAZIONE OBBLIBATORIA

    Relazione Finale del Gruppo di Lavoro sulle riforme istituzionali

    Istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica

    composto da Mario Mauro, Valerio Onida, Gaetano Quagliariello, Luciano Violante

    12 aprile 2013

    Capitolo V

    Amministrazione della Giustizia

  • 25/01/2013 18:27 Severino: la mediazione civile ha contribuito alla riduzione dei procedimenti civili di Redazione MondoADR

    di Redazione MondoADR

  • 13/11/2012 17:33 Circolare 12 novembre 2012 - Pronuncia della Corte costituzionale sulla illegittimità costituzionale della obbligatorietà della mediazione di cui al d.lgs. n. 28/2010. Prime indicazioni

    Con il comunicato del 24 ottobre 2012 l’ufficio stampa della Corte costituzionale ha reso noto che è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs.4 marzo 2010 n. 28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.

    Preme precisare che chiare e puntuali indicazioni circa le ricadute degli effetti della suddetta pronuncia nell’ambito riconducibile ai compiti di vigilanza di questa direzione generale non potranno non essere date che a seguito della lettura della motivazione.

  • 18/10/2012 15:58 Anche la PA ha deciso di mediare

    di Giampaolo Di Marco

    La pubblica amministrazione ha deciso di sedersi al tavolo della mediazione.

    Per farlo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, ha emanato la circolare n. 9/2012, recante “Linee guida in materia di mediazione nelle controversie civili e commerciali”, a firma del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione.

    L’esigenza di una circolare esplicativa è nata dalla peculiarità che assume la partecipazione di una P.A. ad una sessione di mediazione.