Home
  • C.R.C.
    • Chi Siamo
    • Organigramma
  • Mediazione
  • Comitato scientifico
  • Mediatori
  • Sedi
  • Tariffe
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • 14/03/2016 10:18 Dati incoraggianti dalla mediazione civile. Statistica 2015 del Ministero della Giustizia sulla mediazione civile

    Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il rapporto statistico 2015 della Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa, relativo alla mediazione civile, nel quale si evidenziano i risultati che la mediazione sta avendo nel nostro Paese. Il trend positivo del 2014 viene confermato anche nel 2015, i dati riportano un aumento dei procedimenti, che sono passati dai 295.010 del 2014 ai 300.455 dell’anno scorso. L’aumento della mediazione ha portato, tra il 2013 e il 2015, ad un calo dell’8% dei procedimenti iscritti presso i Tribunali.

  • 09/03/2016 09:56 Riforma Giustizia. Orlando punta sulle alternative al tribunale: mediazione civile, negoziazione assistita e arbitrato

    di Salvatore Primiceri.
    Continua l'azione di riforma della giustizia civile avviata dal Governo Renzi. La parola d'ordine è "degiurisdizionalizzazione" ovvero portare il contenzioso fuori dai tribunali e avvalersi degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Il ministro Orlando costituisce una Commissione.

  • 22/02/2016 16:55 "MEDIAZIONE: LE CONDOTTE ELUSIVE VANNO SANZIONATE"- Sent. 199/2016 Trib. Busto Arsistio di Paolo F. CUZZOLA

    " Non possono ritenersi legittime quelle condotte tenute dalle parti per aggirare l-applicazione effettiva della normativa in materia di mediazione, suscettibili di frustare la finalita stessa dell-istituto che non puo essere quello di introdurre un mero adempimento meramente ritardante"

    Il tribunale di Busto Arsizio partendo da questo, più che condivisibile presupposto, ha annullato il decreto ingiuntivo emesso in favore di una banca al quale si era opposto il debitore.

  • 05/02/2016 17:24 Giurisprudenza e consulenze tecniche in mediazione: intervista al dottor Massimo Moriconi

    di Orsola Arianna

  • 18/01/2016 15:47 Il mediatore deve trascrivere nel verbale negativo ogni elemento fattuale utile al giudice per valutare la ritualità della partecipazione

    RG 4938-13

    TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII°
    ORDINANZA

    Il Giudice,
    dott. Massimo Moriconi,
    letti gli atti, osserva:
    -1-
    Alla procedura di mediazione, disposta con ordinanza del 7.5.2015 del giudice, sempre presente l’attore di persona ed il suo difensore nei vari incontri tenutisi, non non hanno partecipato ritualmente

    - l’Istituto N…. (convenuto) con il solo difensore;
    – l’A. (convenuto) con il solo difensore;
    in assenza di valide e comprovate giustificazioni

  • 22/12/2015 16:48 Roma Capitale condannata a € 8.000 ex art. 96 III co. c.p.c., per mancata partecipazione alla mediazione ordinata dal giudice

    In breve: Insidia stradale, responsabilità dell’ente territoriale, compatibilità con concorso di colpa del danneggiato – proposta del giudice ex art. 185 bis cpc ed a seguire invio in mediazione demandata ex art.

  • 17/12/2015 17:59 La Cassazione chiarisce il ruolo della mediazione nel sistema della giustizia civile

    di Marco Marinaro (tratto da Mondo ADR)

    I profondi mutamenti legislativi e culturali in corso nel sistema della giustizia civile in Italia sull’onda dell’impulso europeo non sempre emergono in tutta la loro evidenza se non in talune pronunce giurisprudenziali di merito nelle quali è possibile cogliere la radicale trasformazione che, tra luci ed ombre, avanza senza sosta.

  • 20/11/2015 09:56 Revocato il decreto ingiuntivo ottenuto dalla banca per non aver effettivamente esperito la mediazione

    Con una recente sentenza emessa dal tribunale fiorentino in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice, concessa la provvisoria esecutorietà del decreto monitorio in favore della banca, invitava le parti ad esperire il procedimento di mediazione onerando specificamente l’istituto di credito.
    Al primo incontro mediatorio, le parti si limitavano a manifestare la loro intenzione di non dare seguito alla procedura obbligatoria, senza fornire ulteriore e più specifica indicazione degli impedimenti all’effettivo svolgersi del procedimento.

  • 17/11/2015 17:39 Il Consiglio di Stato stabilisce definitivamente che le spese di avvio sono sempre dovute, che gli avvocati hanno l’obbligo di formarsi e di svolgere il tirocinio e che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali

    Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 17 novembre 2015, ha accolto l’appello del Ministero della Giustizia, del Ministero dello Sviluppo Economico e di alcuni intervenienti, rigettando invece in toto quello incidentale dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.

  • 13/11/2015 17:01 NELLA MEDIAZIONE DELEGATA DAL GIUDICE, LE PARTI DEVONO PARTECIPARE PERSONALMENTE E PROCEDERE OLTRE IL PRIMO INCONTRO INFORMATIVO

    Trib. di: Roma - Ordinanza del: 26-10-2015 - Giudice: Massimo Moriconi
    Materia: Altre - Argomento: Mediazione delegata, Partecipazione personale

    TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII°
    ORDINANZA
    Il Giudice,
    dott. Massimo Moriconi,
    letti gli atti, osserva:
    Si ritiene che in relazione a quanto emerso allo stato degli atti 1 le parti ben potrebbero pervenire ad un accordo conciliativo.
    Con alcune premesse.

  • ‹‹
  • 3 di 8
  • ››
© 2011-2025 Camera Risoluzione Controversie srl - Sviluppo: genera.tv