• 07/09/2012 09:17 Linee guida in materia di mediazione nelle controversie civili e commerciali per le Pubbliche Amministrazioni

    DFP 33633 10/08/2012

    Circolare n. 9/2012

    Oggetto: Linee guida in materia di mediazione nelle controversie civili e commerciali. Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, recante "Attuazione dell'art. 60 della Legge 18 giugno 2009, n.69 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali".

    Premessa

  • 31/08/2012 09:06 NUOVE TARIFFE PROFESSIONALI - QUANDO LA CONTROVERSIA SI DEFINISCE CON LA MEDIAZIONE IL COMPENSO E' AUMENTATO SINO AL 40%

    Ecco di seguito le pricipali novità introdotte dal Decreto Ministeriale 195 del 20.07.2012 “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27″. e pubblicato in GU il 22 Agosto 2012.

  • 23/07/2012 17:31 Mediazione obbligatoria, domanda riconvenzionale, applicabilità Tribunale Roma, sez. Ostia, ordinanza 15.03.2012 n° 299

    Tribunale di Roma

    Sezione Distaccata di Ostia

    Ordinanza 15 marzo 2012

    Trib. Roma,

    Sezione distaccata di Ostia

    Ordinanza 15 marzo 2012

    Giudice Massimo Moriconi

    Il Consigliere Dirigente,

    dott. Massimo Moriconi,

    letti gli atti, sentite le parti,

  • 09/07/2012 07:33 Giustizia: Severino, via 37 ‘tribunalini’ per più efficienza

    Con il decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie approvato oggi in Consiglio dei Ministri è stata data attuazione alla delega al Governo attribuita dalla legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011 approvata dal precedente esecutivo.

    Attuando in maniera rigorosa i criteri di carattere tecnico previsti dalla legge delega, lo schema di decreto legislativo – che ora passerà alle Commissioni parlamentari per un parere obbligatorio ma non vincolante – prevede:

  • 06/07/2012 17:42 CdM: ok a revisione circoscrizioni giudiziarie Severino: più efficienza con nuova geografia della giustizia

    Palazzo Chigi. Dopo la seduta-fiume di ieri, dedicata all'esame delle disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, il Consiglio dei Ministri è tornato a riunirsi questa mattina ed ha approvato all'unanimità il decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie.

  • 27/06/2012 08:19 Decreto sviluppo 2012: senza mediazione addio equo indennizzo

    Si esclude l'equo indennizzo per la parte che senza motivo ha rifiutato una proposta di conciliazione e ha ottenuto una sentenza di contenuto identico a quello della proposta di mediazione. Questi e altri i casi indicati dal decreto legge n. 83/2012 in cui l'equa riparazione per il processo lungo viene esclusa, al fine di ridurre i costi per lo Stato

  • 06/06/2012 09:07 Mediazione obbligatoria: la parte non partecipa? Il giudice condanna - Tribunale Termini Imerese, sez. civile, ordinanza 09.05.2012

    Non costituisce giustificato motivo della mancata partecipazione al tentativo di mediazione l'assunta inutilità dello stesso per essere espletato dopo la proposizione del giudizio, né la permanenza di una situazione di litigiosità, in quanto l’espletamento del tentativo obbligatorio di mediazione anche successivamente alla proposizione della controversia è espressamente contemplato dall’art. 5 d.lgs. 4 marzo 2010 n.

  • 21/05/2012 17:53 Tribunale di Como – Sezione distaccata di Cantù. Le domande in tema di usucapione rientrano nell'ambito della mediazione obbligatoria

    REPUBBLICA ITALIANA

    TRIBUNALE DI COMO

    SEZIONE DISTACCATA DI CANTU’

    In composizione monocratica, in persona del Dott. Marco Mancini, esaminati gli atti e sciolta la riserva, ha emesso la seguente

    ORDINANZA

    Nella causa iscritta al n. 298/2011 R G

    Promossa da: B. Francesco + altri (avv. G. Colombo)

    Contro: C. Luigi + altri (Avv. A Lazzarini)

    Nonché contro: Nicodemo Br.

    ***

  • 15/05/2012 09:15 Dipendente pubblico part-time può fare il mediatore

    Dipendente pubblico part-time può fare il mediatore
    Circolare Ministero 24.01.2012
    Il 24 gennaio è stata diramata una circolare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha ad oggetto indicazioni interpretative in merito all'autorizzazioni per lo svolgimento dell'attività di mediatore da parte dei pubblici dipendenti.

  • 14/05/2012 19:00 Pubblicato il Codice etico dei Mediatori C.R.C.

    Nello svolgimento delle proprie funzioni i mediatori sono tenuti ad uniformarsi alle seguenti norme di comportamento

    1. I mediatori devono essere forniti di una formazione e competenza adeguati e devono curare il continuo perfezionamento della loro preparazione in tecniche di composizione dei conflitti, avuto riguardo agli aspetti teorici, normativi e pratici.
    In particolare costituisce precipuo dovere professionale e deontologico il rispetto delle norme di legge (D. Lgs. n.28/2010) e di regolamento (D.M. n.180/2010) che disciplinano l'esercizio e l'aggiornamento della loro professione.