• 11/01/2018 09:37 Divisione ereditaria: in caso di più eredi la coincidenza di alcuni interessi non vale a stabilire l’esistenza di un unico centro d’interesse

    Tratto da Mondo ADR

  • 18/10/2017 15:06 SEDE DI ROMA - CORSO DI FORMAZIONE

    Con PDG del 17/10/2017 il Ministero della Giustizia ha autorizzato la istituzione della Sede di Roma di Camera Risoluzione Controversie in via Paulucci Fulcieri de Calboli n. 1, nei pressi di Piazza Mazzini; a partire dal prossimo 7 novembre avrà inizio il Corso per la formazione dei professionisti che formeranno il Collegio dei Mediatori.
    Per la partecipazione al Corso è necessaria qualsiasi laurea (anche triennale) o la iscrizione agli Ordini professionali.

  • 28/09/2017 09:48 SEDE DI ROMA

    E' in corso L'iter per l'accreditamento presso il Ministero della Giustizia della nuova sede di Roma di Camera Risoluzione Controversie, in via Fulcieri Paulucci de Calboli n.1, nelle adiacenze di Piazza Mazzini.
    Nel breve avranno inizio i corsi per formare la "squadra" di qualificati mediatori; chiunque fosse interessato - avendone i requisiti - può contattarci scrivendo a segreteria@crcmediazioni.it

  • 27/02/2017 10:08 Mediazione delegata dal Giudice: la partecipazione personale delle parti deve essere effettiva, cioè non fermarsi alla prima sessione informativa

    In NOME del POPOLO ITALIANO
    TRIBUNALE di ROMA SEZIONE Sez.XIII°
    RG.80454-12 n.14194-16
    REPUBBLICA ITALIANA
    Il Giudice dott. cons. Massimo Moriconi
    nella causa tra

    A.R. (avv.to .. )
    attrice

    E

    Provincia Italiana della (per Ospedale ..) (avv.ti ..)
    convenuta

    E

    spa ..Assicurazione… in persona del legale rappresentante pro tempore (avv.ti …)
    terza chiamata

    E

    dott.F.G. (avv…)
    convenuto

    E

    spa C. Assicurazioni in persona del legale rappresentante pro tempore (avv.to…)
    terza chiamata

  • 17/01/2017 09:48 Mediazione: il decalogo dei requisiti del diniego di partecipare. Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 06/12/2016

    Di Giulio Spina
    In caso di mediazione obbligatoria, quando la parte invitata, senza partecipare alle attività informative e di interpellanza da espletarsi al primo incontro, annuncia per iscritto la propria assenza, provvedendo ad illustrare le ragioni che la inducono a decidere di non voler iniziare una mediazione, si deve ritenere che il dissenso così manifestato non sia stato validamente espresso, perché – a prescindere dalla validità delle argomentazioni giustificative – la parte non si è posta nelle condizioni di esprimere una volontà consapevole ed informata.

    La questione

  • 12/10/2016 16:25 La mediazione può essere validamente svolta anche senza la presenza della parte convocata se previsto dal Regolamento dell’Organismo. Proposta e nomina del perito.

    Trib. di: Roma - Ordinanza del: 09-04-2015 - Giudice: Massimo Moriconi
    Materia: Responsabilità medica - Argomento: Consulenza in mediazione, Mediazione delegata, Partecipazione personale, Proposta ex art 185 bis, Proseguimento della mediazione senza la parte convocata.

    RG.33187-13

    TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII°

    ORDINANZA

    INDICE

    1. Premessa – La mediazione obbligatoria ante causam, 1

    2. Presenza all’incontro della sola parte istante. La possibilità che la mediazione possa procedere anche in assenza della parte convocata, 2

  • 11/10/2016 09:30 Approvate due importanti mozioni sul rafforzamento della mediazione al 33° Congresso Nazionale Forense

    Il XXXIII Congresso Nazionale Forense ha approvato quasi all’unanimità due importanti mozioni sul rafforzamento della mediazione presentate dal Coordinamento della Conciliazione Forense e dall’Ordine di Roma. Di seguito i testi delle due mozioni approvate.

    ___________

    XXXIII CONGRESSO NAZIONALE FORENSE

    Rimini 6,7 e 8 ottobre 2016

    Mozione sulla riforma della Mediazione e delle ADR

    I sottoscritti delegati, anche alla luce dei lavori svolti nella sede del Coordinamento della Conciliazione Forense, nonché delle proposte dallo stesso avanzate;

    formulano la seguente mozione

  • 03/05/2016 17:33 Mediazione, primo incontro: il Tribunale di Pescara sanziona la banca assente senza valido motivo

    Le sanzioni per la mancata presenza al primo incontro, senza giustificato motivo, continuano a venire applicate con successo dai Tribunali. Lo dimostrano ben due recenti ordinanze, avvicendatesi nell’arco di una settimana (13 aprile e 20 aprile) in cui il Tribunale di Pescara, nella persona dello stesso Giudice, dott. Sergio Casarella, ha sanzionato la banca che è risultata assente, senza valido e giustificato motivo, durante l’incontro informativo programmatico in mediazione.

  • 02/05/2016 16:24 MEDIAZIONE CIVILE / ASSENZA DI GIUSTIFICATO MOTIVO / EFFETTI SULLA CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA'

    Con ordinanza del 23/04/2016 il Tribunale di Vasto ha dichiarato che "non potrà mai costituire giustificato motivo per rifiutarsi di partecipare alla mediazione la convinzione di avere ragione o la mancata condivisione della posizione avversaria, per la evidente contraddittorietà, sul piano logico prima ancora che giuridico, che tale argomentazione sottende, atteso che il presupposto su cui si fonda l’istituto della mediazione è, per l’appunto, che esista una lite in cui ognuno dei contendenti è convinto che egli abbia ragione e che l’altro abbia torto e che il mediatore tenterà di comporre ri

  • 02/05/2016 16:21 MANIFESTO PER IL RAFFORZAMENTO DEL NUOVO MODELLO DI MEDIAZIONE ED IL COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI DI ADR

    Il decreto-legge n. 69 del 2013 (“DL del fare”) ha avuto come base le Raccomandazioni rivolte all’Italia dalla Commissione europea il 29 maggio 2013, nel quadro della procedura di coordinamento delle riforme economiche per la competitività. In quell’occasione, la Commissione europea raccomandava che «A seguito della sentenza della Corte costituzionale dell’ottobre 2012 sulla mediazione, è necessario intervenire per promuovere il ricorso a meccanismi extragiudiziali di risoluzione delle controversie».